Effetti avversi degli inibitori di pompa protonica

in un recente articolo pubblicato su JAMA Internal Medicine alcuni ricercatori statunitensi riportano i dati sugli effetti negativi dell’uso, spesso eccessivo, degli inibitori di pompa protonica, largamente impiegati negli USA (ma anche in Italia, come rilevano i dati OsMed) per il trattamento della dispepsia e per la prevenzione del sanguinamento gastrointestinale nei pazienti cui è prescritta una terapia antiaggregante. Gli studiosi, sulla scia di precedenti analisi effettuate già a partire dal 2010 nell’ambito degli approfondimenti “Less is More” della rivista scientifica, hanno condotto una serie di revisioni sistematiche portando ulteriori elementi a supporto della tesi di una sovra-prescrizione dei PPI, nella convinzione errata che tali medicinali comportino scarsi effetti collaterali.

 
In realtà, molteplici studi osservazionali di alta qualità hanno documentato probabili nessi causali con l’uso di PPI e reazioni avverse, fra cui aumento di malattie renali acute e croniche; fratture; ipomagnesemia, infezioni da Clostridium difficile e polmonite; rischio cardiovascolare.
 
E’ quindi importante – concludono gli autori - prestare molta attenzione nella prescrizione di PPI nei pazienti ad alto rischio per una di queste condizioni. In tutti i pazienti e specialmente in quelli che utilizzano dosi elevate di inibitori di pompa devono essere monitorati i livelli di creatinina sierica e di magnesio, vista l'associazione con l’insorgere di malattie renali e bassi livelli di magnesio. In generale, si raccomanda di discutere sempre con il proprio medico potenziali rischi e benefici del trattamento e la possibilità di ricorrere ad alternative terapeutiche valide, insieme a modifiche dello stile di vita.
 

Condividi su: Facebook | X | Linkedin

›› Bacheca SUMAI Napoli

PILLOLA FISCALE N. 3/2025

Data di pubblicazione: 17/02/2025 18:15

AVVISO

Data di pubblicazione: 23/01/2025 12:13

AVVISO

Data di pubblicazione: 11/01/2025 09:07

AVVISO

Data di pubblicazione: 11/01/2025 09:02

›› News Mediche

Liste d'attesa, tutto fermo

Data di pubblicazione: 30/01/2025 11:59

Nuove pensioni 2025: incremento rivalutazione contributi

Data di pubblicazione: 19/12/2024 08:39

La nuova guida ENPAM per gli Specialisti Ambulatoriali

Data di pubblicazione: 14/12/2024 13:33

Malattia non diagnosticata in Congo

Data di pubblicazione: 10/12/2024 10:28

›› Convegni e Congressi

›› Mondo Medicina

Dolore, Fda approva nuova opzione terapeutica non oppioide

Data di pubblicazione: 10/02/2025 13:11

Influenza Aviaria. Tutto quello che c'è da sapere.

Data di pubblicazione: 09/01/2025 19:08

Alzheimer: un comune virus può generare la malattia

Data di pubblicazione: 03/01/2025 14:55
Logo Fb